Il 21 maggio 2025 abbiamo organizzato una sessione di co-creazione con la Polizia Locale, la Questura di Bologna, esperti della salute mentale, caregivers e utenti per identificare le esigenze formative nell’interazione con persone che affrontano difficoltà legate alla salute mentale, e per supportare anche il benessere psicologico.
Nel frattempo, gli altri partner stanno conducendo altre interviste con esperti nel campo della salute mentale e della sicurezza, per contribuire alla creazione di un programma formativo misto rivolto ai Professionisti della Protezione e Sicurezza dei Cittadini (CPSP).
Nel progetto “Respect to Protect” siamo ancora nella fase di co-creazione e ricerca, coinvolgendo gruppi target e professionisti per garantire che la formazione: ✔️ Risponda a bisogni reali ✔️ Promuova empatia e comprensione ✔️ Rafforzi la salute mentale dei CPSP e migliori le capacità di risposta nelle crisi
Stiamo costruendo una forza di sicurezza più informata, compassionevole e competente.
Il progetto “Respect to Protect” è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Servicio Español para la Internacionalización de la Educación.
Gli enti partecipanti sono:
Fundación Sorapán De Rieros
PPHS
Progetto Itaca
CIAPE – Centro Italiano per l’Apprendimento Permanente
EFUS
INNOVATE