![](https://bologna.progettoitaca.org/wp-content/uploads/2024/08/Immagine-WhatsApp-2024-08-06-ore-16.17.54_80c22d7b.jpg)
Progetto Marino
Dall’esperienza ormai triennale del Progetto scuola promosso dall’Associazione Progetto Itaca Bologna, nasce nell’anno scolastico 23/24 Progetto Marino, sulla scia della strada indicata da Marino Golinelli “di operare per il benessere fisico culturale e intellettuale dei giovani”, e diventa il naturale approfondimento ed evoluzione del primo livello svolto negli anni scorsi in vari Istituti superiori della città metropolitana.
Se infatti l’approccio nelle classi, scelte dai referenti della salute in ogni scuola, risulta essere il primo incontro per la risoluzione dei propri problemi di disturbo mentale o disagio adolescenziale, il Progetto Marino viene incontro a un’esigenza più personale e volontaria di approfondimento da parte degli studenti, attraverso la costituzione di laboratori o attività libere con il fine di:
– diminuire la pressione derivante dall’ansia per il futuro o dalle richieste prestazionali
– rafforzare le capacità di regolazione emotiva, di problem solving e socio-relazionali.
4 Laboratori
Comitato di Progettazione
Nicoletta Gallignani, coordinatrice Progetto Scuola Progetto Itaca Bologna e Progetto Marino
Elisa Vico, vicepresidente Progetto Itaca Bologna
Angelo Fioritti, psichiatra Presidente del Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale
Comitato tecnico-scientifico
Alessandra Mancaruso, Dirigente psicologa AUSL Bologna
Gaetana De Angelis, Dirigente Provveditorato agli Studi
Cinzia Albanesi, Professore ordinario Dipartimento di Psicologia UNIBO
Annalisa Guarini, Professore ordinario del Dipartimento di Psicologia UNIBO