In Evidenza
In Evidenza
26 Settembre 2025
Notizie ed eventi

Lavoro e partecipazione: prospettive per il futuro

Lavoro e partecipazione: prospettive per il futuro
Il 24 settembre si è svolto l’incontro “Lavoro e partecipazione: prospettive per scenari futuri”, nell’ambito del progetto “Lavorare in Rete”, dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Progetto Itaca Bologna ha portato il proprio contributo nell’ambito della salute mentale, attraverso il progetto Job Stations, modello innovativo di inserimento lavorativo sostenibile. L’evento ha confermato il ruolo centrale del lavoro per la piena partecipazione e cittadinanza, anche in una prospettiva europea.

Lavoro e partecipazione: prospettive per il futuro

Il 24 settembre si è svolto l’incontro “Lavoro e partecipazione: prospettive per scenari futuri”, un momento di confronto sul tema dell’inclusione lavorativa  nell’ambito del progetto “Lavorare in Rete”, finanziato dal Fondo Regionale per l’Occupazione delle Persone con Disabilità della Regione Emilia-Romagna.

I risultati del progetto

L’apertura dei lavori è stata affidata ai membri dell’ATS AIAS Bologna, FISH Emilia-Romagna, ANFFAS Emilia-Romagna e APRI OdV. Progetto Itaca Bologna, in qualità di partner,  ha presentato i principali risultati del progetto assieme a: Associazione Errepiù, SeforA Impresa Sociale, New Horizon Società Cooperativa Sociale e Università 21 APS.

L’incontro ha permesso di illustrare buone pratiche, strumenti e percorsi di accompagnamento all’inserimento lavorativo, al fine di rafforzare le opportunità di partecipazione attiva per le persone con disabilità.

Il contributo di Progetto Itaca Bologna

All’interno della rete, Progetto Itaca Bologna ha portato la propria esperienza specifica nell’ambito della salute mentale, con un impegno mirato a favorire l’inclusione lavorativa.

Attraverso il progetto Job Stations, sono stati attivati percorsi personalizzati, che hanno consentito di conciliare esigenze organizzative delle aziende e bisogni individuali dei lavoratori, promuovendo un inserimento sostenibile e duraturo.

L’esperienza di Job Stations rappresenta un modello innovativo e replicabile, capace di dimostrare come l’inclusione lavorativa sia un’opportunità di crescita non solo per la persona, ma anche per la comunità e il contesto produttivo.

Uno sguardo oltre i confini regionali

La riflessione si è ampliata a livello europeo attraverso la presentazione del progetto SUPPORT, sviluppato con la collaborazione di EASPD – European Association of Service providers for Persons with Disabilities.

L’iniziativa ha evidenziato l’importanza di una prospettiva internazionale per condividere esperienze, rafforzare le reti e valorizzare modelli inclusivi replicabili.

Valore sociale e comunitario

Ad arricchire la giornata, le ceramiche realizzate dal Centro Diurno Paranà di AIAS Bologna sono state donate ai relatori e alle relatrici come segno di partecipazione e inclusione attiva.

Un ringraziamento particolare a Emil Banca per l’ospitalità e il supporto organizzativo, che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento.