PROGETTO
Progetti Finanziati
Non perderti le iniziative di Progetto Itaca Bologna e tutte le attività organizzate
![](https://bologna.progettoitaca.org/wp-content/uploads/2024/02/persone.jpg)
Progetti finanziati
![](https://bologna.progettoitaca.org/wp-content/uploads/2024/08/Foto-Kazumi.jpeg)
Progetto Itaca Bologna è un’associazione di Volontari ed è grazie a coloro che credono in noi e che ci sostengono che abbiamo la possibilità di creare nuovi progetti in comunicazione diretta con la città e i suoi cittadini.
L’Associazione collabora con numerose realtà del territorio, pubbliche e private, come il Dipartimento di Salute Mentale, il Comune di Bologna, le associazioni aderenti a C.U.F.O. e F.I.S.H.
Ogni anno cerchiamo di portare avanti i progetti che hanno ricevuto un riscontro positivo (Progetto di Pittura e la Bottega di scrittura Creativa sono al loro secondo anno) ma l’obiettivo è quello di fornire attività sempre nuove e stimolanti, all’insegna dell’inclusione e della crescita personale.
I progetti attivi
SPAZIO CREAtTIVO è un laboratorio di tecniche artistiche ideato per favorire l'espressione creativa e il benessere psicologico attraverso l'arte. Destinato a persone con disturbi della salute mentale, il progetto si propone di creare uno spazio sicuro, inclusivo e non giudicante dove l'arte diventa un linguaggio universale e non verbale per comunicare emozioni, storie personali e vissuti.
Obiettivi Specifici:
• Offrire uno spazio espressivo e creativo in un ambiente accogliente e protetto.
• Valorizzare le emozioni e il processo artistico come veicolo di comunicazione.
• Esplorare e sviluppare le risorse creative individuali attraverso diverse tecniche artistiche.
• Facilitare la condivisione di storie e vissuti personali, trasformandoli tramite l'arte.
Il laboratorio prevede un programma variegato che include tecniche come pittura, Art Brut, collage, frottage, mosaico, assemblage e argilla, con incontri settimanali di due ore, organizzati in sessioni di quattro ore per favorire un'esperienza immersiva. Ogni incontro unisce teoria e pratica, incoraggiando l'esplorazione personale e la relazione tra i partecipanti.
Numero massimo di partecipanti: 15 persone, con l'inclusione di 15 nuclei familiari.
Sede: Club Itaca Bologna, via Morgagni 9.
MusicalMente è un laboratorio musicale progettato per avvicinare i partecipanti alla musica attraverso un percorso di alfabetizzazione musicale, utilizzando la musica come strumento per promuovere socialità, narrazione e costruzione del sé. Il progetto è rivolto a chi parte da zero, ma anche a chi ha già conoscenze musicali e desidera vivere un'esperienza laboratoriale in gruppo.
Gli obiettivi specifici del laboratorio sono:
1. Introdurre i rudimenti di base della teoria musicale, familiarizzando con suoni, strumenti, ritmo, melodia e armonia, attraverso un'esperienza compositiva pratica.
2. Esplorare la relazione tra musica ed emozioni, imparando a esprimere le proprie sensazioni attraverso il linguaggio musicale.
3. Favorire la socializzazione e il lavoro di gruppo, attraverso l'interazione con pari.
4. Conoscere meglio sé stessi, utilizzando la musica come linguaggio alternativo e universale per raccontarsi.
Il laboratorio offre un percorso strutturato che prevede l'ascolto di brani musicali storici, esercizi interattivi ritmici, melodici e armonici, e attività creative di composizione. I partecipanti avranno l'opportunità di creare e registrare un brano musicale, completato in uno studio di registrazione.
Sede: Club Itaca Bologna, via Morgagni 9
Durata: Cadenza settimanale per due trimestri, con pausa estiva
Numero massimo di partecipanti: 10
Da anni Uisp è promotore di sport come strumento di superamento delle barriere e dello stigma nei confronti della disabilità. Il progetto Esportiamoci 2024 prevede iniziative mirate all’inclusione e alla promozione di stili di vita sani.
L'obiettivo è quello di trascorrere una vacanza in un ambiente accogliente dove le attività ludiche e sportive sono centrali. Non c’è nulla di meglio che muoversi e divertirsi insieme per acquisire i valori fondamentali di una vita sana, all’insegna dell’amicizia, della condivisione, della reciproca fiducia. Al progetto Esportiamoci partecipano realtà afferenti alla salute mentale provenienti da varie regioni italiane che danno la possibilità di interscambio e socialità tra tutti i partecipanti all’iniziativa, dando così l’occasione di sviluppare nuove amicizie promuovendo la socialità.
Il corso di Orientamento al lavoro (COAL) per la formazione di persone con disabilità psichica che vogliono rendersi più appetibili per il mondo del lavoro. Il corso comprende un rafforzamento di hard e soft skills, un miglioramento delle capacità informatiche e un approfondimento sulla legislazione relativa all'assunzione di persone con disabilità (legge 68/99).
L’obiettivo consiste nel creare una rete per supportare le persone con disabilità nella ricerca del lavoro e nell’assunzione in mansioni a loro affini. Per rafforzare la rete di sostegno si vuole creare una connessione tra le realtà del territorio che si occupano di disabilità e mondo del lavoro e potenziare un sistema in difficoltà.
Si affronterà il progetto utilizzando differenti approcci che possono essere sintetizzati in tre gruppi principali:
- Visualizzazione e riflessioni che trasmetteranno una panoramica del mondo dell’orientamento e sulla ricerca e selezione del lavoro che sono parti integranti dell’orientamento;
- Lavoro su curriculum personale con l’obiettivo di fornire una visione più approfondita della capacità e conoscenza di sé stessi utili nel mondo lavorativo;
- Corso di Excel base offerto dalla Fondazione Aldini Valeriani
- Aggiornamento sulla legge 68/99 e approfondimento sui benefici della richiesta per l’inserimento lavorativo
- Simulazione colloquio di selezione e successive riflessioni.