Evento di sensibilizzazione sul tema “Lavoro e Disabilità”

Disabilità e Lavoro: le opportunità della L. 68/99

Secondo i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in Italia ci sono 1 milione di persone con disabilità senza lavoro. Se, però, andiamo a vedere la situazione sul fronte della disabilità psichica lo scenario che ci si prospetta è ancora più deludente: il tasso di disoccupazione tocca il 90%.

Secondo uno studio condotto da Accenture Research non tutte le aziende considerano l’idea di includere persone fragili nel loro staff e coloro che lo sentono come un obbligo legislativo sono solo l’86%. La maggiore motivazione che viene riportata ci fa pensare a un “timore dell’azienda” che non si sente formata o supportata nell’accogliere persone fragili. Dato indicativo sul forte stigma ancora presente.

L’evento si è tenuto presso la Fondazione Lercaro il 27 giugno 2024. Presentato da Progetto Itaca ODV, in collaborazione con DSM DP e l’associazione Cercareoltre. Gli ospiti che hanno approfondito il tema riguardante la Legge 68/99 sono Matteo Lion e Vanessa Gabelli di Randstad.

Qui trovate le slide dell’evento.

Slide Evento
Scarica

Recovery College

Recovery College

Tema della diagnosi e della relazione di cura

All’interno  del gruppo FaF (Famiglia a Famiglia), che si incontra mensilmente presso la  sede di Progetto Itaca, si è deciso di affrontare il tema della diagnosi e della relazione di cura.

E’ stata portata avanti un’esperienza all’interno dei percorsi del Recovery College. insieme a Claudia Zucchi, educatrice del CSM Saragozza e ad un’ESP (esperto in supporto tra pari), sviluppatasi in due incontri.

Il primo, “La diagnosi”, per lavorare su di sé e non come mancanza e stigma”, si è tenuto il 9 aprile al Dipartimento di salute mentale dell’Ausl di Bologna. Seguendo il modello del trialogo, si sono ascoltati  tre racconti sulla diagnosi dal punto di vista del paziente, del familiare e del clinico. Ne é seguito un vivace  dibattito tra le circa 30 persone presenti, che hanno  presentato il proprio vissuto personale.

Nell’ incontro successivo si è riflettuto sull’importanza della relazione di cura come incontro tra persone che collaborano per lo stesso obiettivo rimodulando di volta in volta insieme i vari passi da fare.   È stata ribadita l’importanza della relazione di cura tra i familiari e il paziente. Come già detto, essendo osservatori privilegiati i familiari possono offrire un prezioso supporto anche alla relazione di cura tra il paziente e il medico.

L’impossibilità di prevedere con certezza i tempi di cura spaventa tutti gli attori coinvolti,  La paura e la speranza saranno quindi i temi centrali su cui verteranno i prossimi due incontri che si terranno a settembre prossimo.

Ci vuole una Città

Il benessere di ciascuno di noi è tale in relazione con il contesto in cui viviamo, con le persone con cui condividiamo attività, progetti ed esperienze che si esprimono nei luoghi di vita: ecco perché, per fare salute mentale, ci vuole una città.

Da marzo 2022 Azienda USL di Bologna, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Comune e Città Metropolitana di Bologna avviano “La salute mentale come bene comune…Perché ci vuole una città”, un processo partecipativo, con l’obiettivo di configurare un Recovery college di Bologna.

Una strada innovativa per la salute del singolo e della comunità, fondata sulla valorizzazione delle opportunità sociali, culturali, relazionali, associative e sanitarie, in sinergia con il lavoro dei servizi sociali territoriali.

SOStengo!

Incontro di sensibilizzazione

Progetto Itaca Bologna sensibilizza sulla figura dell'Amministratore di SOStegno

Incontro di sensibilizzazione sulla figura dell'Amministratore di SOStegno

Secondo la Legge n.6/2004, L’Amministratore di Sostegno ha un ruolo di protezione giuridica: ha la finalità di tutelare con la minore limitazione possibile della capacità di agire le persone prive in tutto o in parte di autonomia.

Cos’è SOStengo! “Azioni di Valorizzazione e di supporto in tema di amministratore di sostegno”: Sportelli di Informazione e supporto; attività di promozione, formazione e sensibilizzazione rispetto alle tematiche dell’amministrazione di sostegno.

RELATORI: dott. Lorenzo Di Bella, dott. Felice Marraudino

SOStengo! Locandina Evento
Scarica

Alimentazione e salute mentale

Alimentazione e salute mentale

L’associazione Cercareoltre organizza un ciclo di incontri, rivolti a tutte le associazioni aderenti al CUFO, centrati sull’alimentazione sana e l’approfondimento dei prodotti tipici del territorio emiliano.
Gli incontri vertevano su:
– visita agli allevamenti e al caseificio Santa Lucia a Tolè
– visita a una acetaia a Modena
– giornata nel delta del Po con visita alle aree di pesca dell’anguilla e lavorazione dei prodotti ittici.
L’obiettivo di questi incontri era quello di portare avanti un progetto dell’anno precedente in cui la stessa associazione aveva organizzato un corso di Alimentazione sana.

Inaugurazione della nuova sede di Club Itaca Bologna

Inaugurazione nuova sede di Club Itaca Bologna

Il Club ha una nuova sede, in via Morgagni 9

Siamo Andrea, Fede, Barbara, Mel, Noemi, Manuela, Damiano, Marco, Daniele, Mari, Virginio, Roberta, Matteo, Martina e Camilla di Progetto Itaca. Progetto Itaca ONLUS è nata a Milano il 29 ottobre 1999. E’ un’Associazione di Volontariato, che ha lo scopo di aiutare e sostenere le persone affette da disturbi della Salute Mentale e le loro famiglie, promuovendo iniziative e progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione. Lo scopo dell’associazione è quello di migliorare i punti di forza di ognuno di noi, le nostre competenze e caratteristiche personali, relazionali e tecniche, in modo da portare ogni membro del club a ritrovare un’indipendenza tale da farlo sentire parte integrante della società.

Il 12 ottobre 2022 abbiamo inaugurato il nuovo Club Itaca, che si trova in via Morgagni 9, a due passi dalla sede di Job Station. Questa nuova sede, grazie al sostegno di finanziatori e sostenitori, è bellissima e ci permette di avere lo spazio necessario per aumentare le risorse personali e relazionali di ognuno di noi.

Se vuoi venire a trovarci, scrivici e ti guideremo nel tour!

Trofeo Golf Progetto Itaca

Trofeo Progetto Itaca e Trofeo Job Station

Prima Edizione Torneo Golf

Progetto Itaca Bologna ha ideato la prima edizione del Trofeo golf ad essa intestato, da inserire nel percorso golfistico italiano, in collaborazione con il Golf Club Bologna, 1° circolo dell’Emilia Romagna, di Monte San Pietro.

Il progetto è avvenuto sabato 30 aprile 2022.

L’inizio di una tradizione che diverte attraverso la solidarietà.

La prima edizione del TROFEO PROGETTO ITACA si sé svolta sul campo 18 buche con formula quattro palle la migliore, seguita dal TROFEO JOB STATION, gara di putting green sul circuito di nove buche.

Un weekend dove lo sport non é stato l’unico protagonista!

A conclusione la premiazione e la cena nella cornice del Club per partecipanti, i coniugi e sostenitori.

Durante la cena l’estrazione a sorte di premi ricchi e originali.

Una parte del ricavato della giornata è stata devoluta per il sostegno psicologico ai rifugiati della guerra al Convento delle Suore francescane di Bologna.